Non sono le maschere carnevalesche a contaminare le figure tradizionali del presepe: nell’anno del Covid, anche quest’ultime sono state accessoriate con i dpi, i dispositivi di protezione individuale anti-virus. È successo, per esempio, alle statuine del presepe nel Duomo di Torino. Mentre alcuni dei maestri artigiani napoletani – celebri le loro botteghe sulla via San Gregorio Armeno – custodi dell’arte
A molti di voi sarà capitato di assaggiare il Bel Paese, morbido formaggio lombardo, prodotto dalla Galbani dal 1906. Probabilmente pochi, tuttavia, si saranno interrogati sull’origine del nome. Nel lontano 1876 un certo Antonio Stoppani aveva pubblicato il volume intitolato “Il Bel Paese”, su cui intere generazioni studiarono l’aspetto geofisico e le bellezze del territorio italiano. Trent’anni dopo, il titolo
No, in questo caso non vogliamo parlarvi di Carneade, e nemmeno di Alessandro Manzoni, o meglio, non solo di loro… ma dell’interessantissimo sito web www.chieracostui.com, un vero e proprio arsenale di targhe e lapidi cittadine, oltre che di meridiane ed edicole sacre, presenti su buona parte del territorio nazionale. Il prezioso sito è nato grazie ad una lodevole iniziativa del
Il più antico presepe (vivente) viene fatto risalire a un allestimento voluto da San Francesco d’Assisi che nel Natale del 1223 in una grotta di Greccio, nei pressi di Rieti, con l’aiuto dell’amico Giovanni Velita, nobile signore locale discendente dei conti Berardi di Celano, mise in scena – previa autorizzazione pontificia – una rievocazione della Natività con persone e animali