La guida turistica e la gestione dei visitatori con disabilità (2a edizione)

DAL 23 MARZO 2021

(10 recensioni dei clienti)

60,00

Il seminario intende offrire alle guide turistiche gli strumenti di base teorici e operativi per gestire al meglio i clienti con disabilità motoria, visiva, uditiva e intellettiva o con esigenze specifiche.

Durata: 4 lezioni a partire dal 23 marzo 2021 (2a edizione)

1° edizione: 18 febbraio – 11 marzo 2021

 

 

 

Non disponibile

COD: DISABILI - 18/03/2021 Categorie: , , ,

Descrizione

Il seminario vuole offrire alle guide turistiche gli strumenti di base, teorici e operativi, per gestire al meglio tutti i propri clienti con disabilità e con esigenze specifiche, qualunque sia il bisogno da essi manifestato. Il seminario affronterà le problematiche legate alla gestione di persone con disabilità motoria, visiva, uditiva, intellettiva e di persone che – pur non avendo una disabilità – manifestano bisogni analoghi (persone anziane, obese, con infortuni, con problemi di salute, famiglie con bambini piccoli, madri in gravidanza ecc.). I turisti con disabilità e con esigenze specifiche sono un segmento di mercato ampio, in crescita e redditizio, ma che richiede conoscenze adeguate per essere gestito con successo. Il corso garantirà una formazione di base a 360 gradi per decodificare i quattro macrobisogni potenziali di qualsiasi turista: motori, visivi, uditivi, intellettivi.

Programma

La guida turistica e la gestione dei visitatori con disabilità
Modulo 1 – Turisti con disabilità e con esigenze specifiche: un quadro di insieme
• Turisti con disabilità e con esigenze specifiche: chi sono e perché rappresentano un mercato redditizio
• Barriere ambientali e comportamentali: quando l’offerta turistica non è accessibile
• La visita guidata accessibile: il ruolo del contesto e il ruolo della guida turistica
• I quattro pilastri di una proposta turistica accessibile, fruibile e di successo. Non solo bisogni: il “diritto” al turismo nella normativa italiana e internazionale

Modulo 2 – Disabilità visiva e disabilità uditiva
• Accessibilità e fruibilità dell’esperienza turistica: le esigenze del turista cieco o ipovedente
• Accessibilità e fruibilità dell’esperienza turistica: le esigenze del turista sordo o ipoudente
• Esempi di buone prassi

Modulo 3: – Disabilità motoria e disabilità intellettiva
• Accessibilità e fruibilità dell’esperienza turistica: le esigenze del turista con disabilità motoria
• Accessibilità e fruibilità dell’esperienza turistica: le esigenze del turista  con disabilità intellettiva
• Esempi di buone prassi

Modulo 4 – Il ruolo attivo della guida turistica
• La relazione col turista con disabilità e con esigenze specifiche
• Tecniche di comunicazione con i clienti con disabilità e con esigenze specifiche
• Tecniche di analisi e progettazione di una visita turistica accessibile
• Comunicare l’accessibilità della propria offerta turistica

Docenza

Il corso è organizzato da AIAS di Milano Onlus (Associazione Italiana Assistenza Spastici), associazione attiva da vent’anni nel settore della formazione in tema di turismo accessibile per le persone con disabilità e con esigenze specifiche. AIAS si avvarrà anche della collaborazione di CRABA-Ledha (Centro Regionale per L’Accessibilità e il Benessere Ambientale) e di ANS (Associazione Nazionale Subvedenti), mettendo in campo un team di vari formatori senior, esperti in tutte le tipologie di disabilità.
La Docenza è assegnata al Dr. Gabriele Favagrossa, formatore senior in materia di turismo accessibile. Alcuni contenuti saranno erogati da altri formatori esperti, scelti in funzione delle loro elevate competenze. Il Dr. Favagrossa garantirà la presenza a tutte le lezioni, svolgendo anche il ruolo di coordinatore didattico dei vari interventi specialistici.

Date e dettagli

Prossima edizione: Dal 23 marzo al 1° aprile 2021:  martedì 23/3, giovedì 25/3, martedì 30/3 e giovedì 1°/4,  dalle ore 10.00 alle 12.00

Durata: Il corso prevede 4 incontri della durata di 2 ore ciascuno di cui mezz’ora di confronto Docente-partecipanti

Modalità di partecipazione: Streaming su piattaforma Zoom

Supporti didattici: Al termine del seminario verranno fornite ai corsisti le slide delle lezioni e una dispensa riassuntiva dei principali temi trattati. Al termine del seminario sarà inviato un attestato di partecipazione

10 recensioni per La guida turistica e la gestione dei visitatori con disabilità (2a edizione)

  1. Marco (proprietario verificato)

    Ottima qualità del corso. Docenti più che competenti e molto cordiali. Grazie

  2. Flo Tanzarella (proprietario verificato)

    Lo consiglio per i contenuti e la professionalità dei relatori. Un arricchimento indispensabile del bagaglio culturale di una guida e non solo…

  3. IRENE ZILLER (proprietario verificato)

    Corso molto ben strutturato, con contenuti davvero utili per la progettazione e gestione pratica delle proposte destinate ad utenti con disabilità. Gli approfondimenti sono stati esaustivi e lo spazio per un confronto con i docenti appropriato. Mi piacerebbe approfondire ulteriormente la tematica con un corso aggiuntivo, magari analizzando da vicino un progetto realizzato.

  4. Giulia Franchino (proprietario verificato)

    Corso interessantissimo. Lezioni ben strutturate e approfondite nonostante il tempo non sia molto. I docenti sono chiari e preparati e pronti ad aiutarti per qualsiasi dubbio. Consiglio a tutte le guide turistiche di frequentarlo.

  5. Valerio Coppo (proprietario verificato)

    Un corso molto interessante per approfondire e per nuovi spunti. Consigliato!

  6. Nadia (proprietario verificato)

    corso molto interessante, in questo corso ho scoperto dei particolari a cui non ho mai fatto caso durante le visite guidate. Ora sono sicura che sarò più attenta a soddisfare determinate esigenze per consentire al visitatore disabile di poter effettuare una visita alla pari di qualsiasi altra persona. Consiglio questo corso per poter togliervi ogni dubbio su come comportarvi e come fare per migliorarsi.

  7. Valeria (proprietario verificato)

    Consigliatissimo! Corso molto interessante e ben strutturato. I relatori sono molto preparati e disponibili a condividere la loro esperienza e le tematiche trattate sono esposte con chiarezza.
    Grazie per questa preziosa opportunità.

  8. Paivi (proprietario verificato)

    Corso decisamente interessante per chi svolge la professione di guida turistica in un’ottica inclusiva. Docenti entusiasti e competenti, al termine di un corso decisamente completo resta la voglia di approfondire ulteriormente. Consigliato!

  9. Paola (proprietario verificato)

    Il corso è molto interessante, ricco di argomenti di cui si parla troppo poco nel nostro campo, ma anche molto concreto nel fornire strumenti per capire e fare meglio. Gabriele parla in modo chiaro e diretto di ogni tipo di disabilità stando attento a ogni parola. Lo considero un grande arricchimento per me in sensibilità e ATTENZIONE nel lavoro e nella vita.
    Grazie davvero!

  10. valentina (proprietario verificato)

    sono più che soddisfatta di questo percorso che consiglio vivamente. anzi per la professionalità dei relatori e del contenuto dei loro interventi e delle tematiche trattate, seguirei volentieri ulteriori approfondimenti. cosa di non poco conto anche la gestione della prenotazione, pagamento etc. ottima. grazie

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *