Descrizione
La crescita dell’interesse verso l’archeologia industriale, ovvero lo studio e la conservazione dei beni culturali legati all’industria, ha favorito negli ultimi anni la nascita del turismo industriale. Un turismo che vuole scoprire il passato, attraverso i musei, i villaggi operai e i viaggi sui treni storici, e il presente dell’industria e della manifattura, visitando le aziende attive che sempre di più aprono i propri stabilimenti ai tour guidati. Fenomeno già rilevante in alcune regioni d’Europa, il turismo industriale comincia ad affacciarsi anche in Italia. Qui è già molto attivo il mondo della cosiddetta cultura d’impresa, attraverso i factory tour, gli archivi e i musei aziendali, e quello del turismo ferroviario e minerario. La chiave per valorizzare turisticamente il patrimonio industriale italiano è evidenziare il legame tra le produzioni e i territori di appartenenza, poiché spesso tra di essi non sussiste solo un legame economico, ma anche sociale, ambientale e culturale.
- visualizza l’articolo correlato
ENRICO VENTURELLI –
Un incontro molto interessante e stimolante. Ho apprezzato molto la chiarezza dell’esposizione e la ricchezza delle informazioni. Spero ci siano presto altre occasioni per sviluppare e approfondire. Mi permetto timidamente di suggerire un futuro incontro dedicato al ruolo del mattone nella cultura industriale (chi mi conosce sorriderà sapendo della mia ‘ossessione laterizia’). Complimenti all’esperto Jacopo Ibello e anche, ovviamente, a Vita da Guida che ci ha offerto tale opportunità
Cristina (proprietario verificato) –
Interessante panoramica sull’archeologia industriale ancora poco conosciuta, auspico una lezione specifica sull’archeologia industriale milanese
Manuela Stefanoni (proprietario verificato) –
Viaggio nell’archeologia industriale italiana ed europea. Molto interessante e curioso, da utilizzare di sicuro come spunto per elaborare prossime visite guidate.
Grazie alla professionalità di Jacopo Ibello ed al team di Vita da Guida
Daniela Casa (proprietario verificato) –
L’argomento è stato trattato con precisione e competenza , magari qualche diap ci stava .
Lui è poi persona molto disponibile.
Ho avviato una rete di colleghe in Veneto su questo segmento di esperienze , e ne fa parte anche Annamaria Baraldo che era presente alla videolezione. Ci piacerebbe integrare di più sul tema entrando in contatto ancora con JACOPO e la sua Associazione.
Annamaria Fumagalli (proprietario verificato) –
Ottimo docente.
Lezione molto interessante.