Il mondo e le parole del vino

DAL 19 FEBBRAIO 2021

(6 recensioni dei clienti)

75,00

Tra gli argomenti del corso, studiato per le guide turistiche: le tecniche di vinificazione, le principali zone vitivinicole italiane ed estere, una guida alla degustazione (svolta in diretta streaming!) e tante curiosità.

Durata: 4 lezioni a partire dal 19 febbraio 2021

 

Non disponibile

COD: VINO - 05/02/2021 Categorie: , ,

Descrizione

Il seminario consente un viaggio nel mondo del vino, un mondo ampio e diversificato, finalizzato a padroneggiare le principali conoscenze storiche sul vino, sulle tecniche di vinificazione, sulle tipologie e caratteristiche dei vini. Il seminario porta ad approfondire inoltre gli elementi che ruotano attorno al vino: i bicchieri, le etichette, i tappi, le bottiglie ed altri contenitori, le varie tipologie di “denominazione” ed i musei del vino.
Ogni Modulo prevede un piccolo glossario in italiano e inglese dei termini utilizzati. Il 4° Modulo prevede la degustazione di due vini (inclusi nella quota del corso, compresa spedizione a domicilio), guidata dal Docente, per apprendere le tecniche di esame visivo, olfattivo, gustolfattivo. Inoltre, una sintesi delle regole di abbinamento cibo/vino completa il Modulo.

Programma

Modulo 1 – Le tecniche di vinificazione e spumantizzazione
• Il vino nella storia dell’uomo
• Il vigneto e l’uva
• La vinificazione dei vini fermi (bianchi, rossi e rosati)
• Le tecniche di spumantizzazione, differenze tra metodo classico e metodo Martinotti
• I vini dolci, passiti e fortificati

Modulo 2 – Attorno al vino: particolarità e curiosità
• Le bottiglie e i contenitori, i tappi
• I bicchieri
• Le Denominazioni e la piramide qualitativa
• Il contenuto delle etichette
• I vini biologici, biodinamici e naturali
• I numeri della produzione italiana
• I musei del vino e le principali manifestazioni nazionali

Modulo 3 – Le principali zone vitivinicole italiane ed estere: denominazioni e vitigni
• Piemonte e Lombardia
• Veneto, Trentino e Alto Adige
• Toscana, Umbria e centro Italia
• Campania, Sud Italia e Isole
• Francia (Champagne, Bordeaux, Borgogna)
• Altri Paesi Europei
• Resto del mondo

Modulo 4 – Tecnica di degustazione e di abbinamento vino/cibo
• La tecnica della degustazione: esame visivo, olfattivo, gustolfattivo
• L’abbinamento cibo/vino: regole e particolarità
• Degustazione guidata di due vino

Docenza

Il corso è tenuto da Paolo Valente, giornalista, Sommelier dal 2005 e degustatore Associazione Italiana Sommelier, assaggiatore di formaggi ONAF, assaggiatore di grappe e acquaviti ANAG e degustatore professionista di birre ADB, relatore in enologia nei corsi per sommelier. È redattore per la rivista Viniplus di Lombardia, per la quale cura due rubriche, è inoltre autore per la rivista Barolo & Co e per le testate on-line vinodabere.it, e aislombardia.it.

Date e dettagli

Prossima edizione: Dal 19 febbraio al 12 marzo 2021, ogni venerdì dalle 17.00 alle 19.00
Iscrizione entro martedì 16 febbraio 2021

Durata: Il corso prevede 4 incontri della durata di 2 ore ciascuno.

Modalità di partecipazione: Streaming su piattaforma Zoom

Supporti didattici: Durante gli incontri verranno proiettate delle slide illustrative dei contenuti presentati. Per la degustazione prevista nel 4° Modulo, verrà spedita a tutti i partecipanti una confezione dei vini oggetto della degustazione.
Al termine del corso verranno fornite una dispensa riassuntiva e un glossario.
Al termine del seminario sarà inviato un attestato di partecipazione

6 recensioni per Il mondo e le parole del vino

  1. Manuela Stefanoni

    I quattro incontri sono stati molto interessanti e li consiglio per chi voglia approfondire la vita del vino, degustazione finale compresa!
    Grazie a Paolo Valente per la sua competenza e professionalità, grazie al team di Vita da Guida per la preziosa presenza e l’organizzazione.

  2. Fedra (proprietario verificato)

    Corso ben pensato ed organizzato, ha toccato gli aspetti principali della cultura del vino, fornendo spiegazioni chiare, semplici e soprattutto sincere. Complimenti a Paolo Valente e al team Vita da Guida

  3. Lorena Trevisan (proprietario verificato)

    Corso molto interessante e anche se breve ha affrontato tutti gli aspetti essenziali del mondo affascinante del vino. Complimenti a Paolo Valente e al team Vita da Guida

  4. Rosanna Gangemi (proprietario verificato)

    Grazie di cuore ad Emanuela per l’iniziativa e complimenti a Paolo per averci trasmesso la sua passione e competenza nel condurci in una fantastica immersione nel mondo del vino. Ho imparato davvero molto, senza annoiarmi neanche un minuto! Un corso interessante, utile e stimolante!

  5. Alessandra

    Corso breve ma intenso! Molto interessante, gli argomenti sono stati trattati in modo chiaro, per nulla noioso… avrei fatto ancora moltissime altre lezioni (soprattutto degustazioni!)
    Grazie mille a Emanuela e a Paolo!

  6. Cristina

    ringrazio Emanuela Terzi per aver organizzato il corso e grazie a Paolo Valente che con competenza , ironia e pazienza ci ha introdotto all’affascinante mondo del vino.Spero si organizzi un corso di approfondimento

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *