Luoghi e paesaggi da film: incontri ravvicinati per guide turistiche

DAL 19 APRILE 2021

40,00

Il corso, studiato per le guide turistiche, propone una visione di come il cinema, italiano e straniero, mette in scena paesaggio, città e spazi d’arte del nostro Paese, quali veri e propri protagonisti delle storie rappresentate.

Durata: 3 lezioni a partire dal 19 aprile

 

Disponibile

COD: CINEMA - 19/04/2021 Categorie: , , ,

Descrizione

Il ciclo di incontri si prefigge di proporre una visione di come il cinema mette in scena luoghi, territori e spazi del nostro Paese, ponendo l’accento in particolar modo su quei film in cui il paesaggio e la città non si limitano a essere semplici “sfondi” sui quali si svolgono le vicende, ma si configurano come veri e propri “protagonisti” della storia, quasi al pari dei personaggi che si muovono al loro interno. L’accento sarà posto in particolare sul modo in cui gli stessi luoghi sono stati rappresentati dal cinema italiano e da quello internazionale, così da aprire un confronto sulla differente valenza – fotografica, culturale, metaforica, simbolica – che il medesimo spazio assume in contesti diversi.
L’obiettivo è quello di fornire alle guide turistiche un approccio ai luoghi che non sia quello del cine-turismo, quanto piuttosto di offrire uno sguardo “differente” – attraverso l’occhio del cinema – su spazi noti e conosciuti, ma che i film ci permettono di osservare da un punto di vista inusuale e non scontato.
Il ciclo si articola in 3 incontri collegati tra loro, partendo il primo da una dimensione più ampia per giungere a un ambito più ristretto nel terzo, ma ognuno di essi si sofferma su un aspetto specifico. In ogni incontro verranno visionate sequenze e inquadrature dei film più significativi e che possono offrire spunti di interesse turistico.

 

Programma

Modulo 1 – Paesaggio e territorio italiano nel cinema moderno e contemporaneo.
Verranno discussi film in cui il paesaggio non si limita a svolgere il ruolo di mero scenario, ma assume una rilevanza anche dal punto di vista della narrazione e del rapporto che con esso instaurano i personaggi. Dalle colline toscane di Io ballo da sola di Bernardo Bertolucci ai luoghi di Cesare Pavese in Quei loro incontri di Straub e Huillet, dalle periferie di L’imbalsamatore e Dogman di Garrone alle scintillanti acque di Lampedusa in Respiro di Crialese, dalla via Aurelia percorsa in auto nel Sorpasso di Risi alla campagna contadina di L’albero degli zoccoli di Olmi, dalle spiagge vacanziere di Sapore di mare di Vanzina alla Bassa Padana di Ossessione di Visconti.

Modulo 2 – Le città del cinema, le città nel cinema
Gli spazi urbani, con le loro topografie tentacolari, la rete di strade intersecantesi, la relazione tra le linee orizzontali e la verticalità degli edifici, sono state e sono tra i luoghi prediletti del cinema. In questo incontro ci soffermeremo sulle città più note e turistiche (Roma, Venezia, Napoli, Palermo, Firenze, Milano), ma anche su quelle la cui collocazione e dimensione ne fa degli esempi della provincia italiana (la Parma di Bertolucci, la Rimini di Fellini, la Mantova del Portaborsedi Luchetti, la Ravenna trasfigurata del Deserto rosso di Antonioni). Alla Roma sfavillante di La dolce vita di Fellini e La grande bellezza di Sorrentino, si affianca quella quasi metafisica dell’EUR nel Conformista di Bertolucci, nella Decima vittima di Petri e ne L’ultimo uomo della terra di Ragona. La Milano del boom economico di Rocco e i suoi fratelli di Visconti, quella che fa da sfondo alla lotta tra crimine e forze dell’ordine nel cosiddetto poliziottesco, quella raffinata e altoborghese di Io sono l’amore di Guadagnino: sono alcune delle “immagini” che vedremo di questa città. Ci soffermeremo poi su come il cinema internazionale mette in scena le città italiane, in una raffigurazione spesso vittima degli stereotipi e dei luoghi comuni: la capitale di Vacanze romane di Wyler o di Angeli e demoni di Howard, Venezia in Indiana Jones e l’ultima crociata di Spielberg o nel capitolo della saga di 007 Casino Royale, Firenze in Camera con vista di Ivory e in Ritratto di signora della Campion, con Nicole Kidman.

Modulo 3 – Come il cinema mette in scena gli spazi dell’arte: musei, mostre, gallerie.
In questo incontro, meno incentrato sul nostro Paese, metteremo in luce un aspetto poco indagato: come il cinema mette in scena i luoghi dell’arte. Musei, gallerie d’arte, esposizioni sono teatro di situazioni tra le più disparate in cui la relazione tra il visitatore e le opere rappresentate assume contorni differenti. Dal divertissement di Una notte al museo di Levy all’assurda visita alla Biennale di Venezia di Sordi e consorte nell’episodio Le vacanze intelligenti di Bolognini, dall’inquieta sensualità di Vestito per uccidere di De Palma al mistero di La donna che visse due volte di Hitchcock, dalla vertigine di fronte all’opera d’arte in La sindrome di Stendhal di Argento alla folle corsa nei corridoi del Louvre in Bande à part di Godard, ripresa da Bertolucci nel suo The Dreamers; visiteremo assieme una sorta di ipermuseo, passando, nel nostro percorso virtuale, da una sala del Tate Modern di Londra (Match Point di Woody Allen) a una del Guggenheim Museum di New York (I pinguini di Mr. Popper di Waters), dal Reina Sofia di Madrid (Basquiat di Schnabel) al Museo Diego Rivera di Città del Messico (in un episodio della serie Sense8 dei fratelli Wachowski).

Docenza

Il corso è tenuto dal Prof. Riccardo Caccia, Docente di Storia e culture del cinema presso la IULM di Milano.

Date e dettagli

Prossima edizione: Lunedì 19 aprile, mercoledì 21 aprile e venerdì 23 aprile 2021,  dalle 17.00 alle 19.00
Iscrizione entro martedì 13 aprile 2021

Durata: Il corso prevede 3 incontri della durata di 2 ore ciascuno, di cui mezz’ora di confronto Docente-partecipanti.

Modalità di partecipazione: Streaming su piattaforma Zoom

Supporti didattici: Per ogni incontro saranno utilizzate presentazioni in Power Point contenenti perlopiù fotogrammi tratti dai film analizzati e alcune brevi sequenze. Il materiale, con l’aggiunta di eventuali approfondimenti bibliografici, verrà messo a disposizione dei partecipanti.
Al termine del seminario sarà inviato un attestato di partecipazione

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Luoghi e paesaggi da film: incontri ravvicinati per guide turistiche”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *