Descrizione
Incontrare un albero, un parco, un giardino è come incontrare un personaggio, che ha molto da dirci. La lezione introdurrà i partecipanti al metodo del “saper leggere un paesaggio vegetale”, anche in un contesto urbano. Le piante fanno da cornice alla nostra quotidianità: ma quanto sappiamo di loro? Quanto sappiamo dei loro nomi e delle curiosità ad essi legate?
L’incontro vuole essere un vero e proprio viaggio alla scoperta di quanto interessante e ricco di avventure sia l’incontro con alberi, parchi e giardini, senza tralasciare uno sguardo storico e alle nuove idee di rinaturalizzazione dell’abitato urbano e di Terzo Paesaggio.
Programma
• Saper vedere “lo sfondo”: lettura e analisi delle quinte verdi.
• Alberi: i personaggi di storie dalle antiche radici e coi rami nel futuro – conoscerli e riconoscerli, per poterli raccontare. Trovare le Parole tra Scienza, Arte , Storia, Etnografia per un viaggio di Senso.
• La Passeggiata: camminare lento e curioso per fare esperienza auto formativa.
• La strada nel Parco: sentieri come racconti di storie antiche, idee e sogni di Paesaggio. Giardino all’Italiana alla Francese all’Inglese.
• Oggi: idee contemporanee sul verde, Terzo Paesaggio, il Verde che avanza, la libertà degli spazi residuali.
• Seminare idee: scorci per nuove consapevolezze sul Paesaggio Italiano, scrigno di segreta bellezza per chi la sa vedere.
Docenza
Il webinar è tenuto da Lara Giamporcaro, Architetto paesaggista, docente presso il Politecnico di Milano. Dal 2000 ha curato vari interventi di Forestazione e Compensazione/Mitigazione ambientale col Parco del Ticino e altri Enti. Realizza giardini naturalistici e biodiversi per Ditte e privati. Segue un orto scolastico da quasi un decennio.
Date e dettagli
Prossima edizione: lunedì 10 maggio 2021, dalle 17.00 alle 19.00
Durata: Il corso prevede 1 incontro della durata di 2 ore, cui mezz’ora di confronto Docente-partecipanti
Modalità di partecipazione: Streaming su piattaforma Zoom
Supporti didattici: Al termine del seminario sarà inviato un attestato di partecipazione
gabriele marazzini (proprietario verificato) –
Affascinante. Competenza e passione. Poi, e questo é il meglio, ma ha stimolato molte curiosità che ora non posso lasciare in sospeso.
Grazie dall’opportunità
ENRICO VENTURELLI (proprietario verificato) –
Molto interessante e istruttivo. Ho avuto occasione di apprendere parecchie nuove cose. In particolare mi è rimasto in mente il “prato aereo”, una vera novità per me. Mi auguro che presto ci sia altra occasione per approfondire. Complimenti alla professoressa, che ha saputo comunicare, oltre al suo sapere, anche la sua passione.