Lunedì 10 maggio VITADAGUIDA.IT propone a tutte le guide una vera e propria immersione nel verde della natura con Lara Giamporcaro e la sua lezione “Andar per Alberi Parchi Giardini “. Quella che segue è più di una semplice biografia e ci fa comprendere la passione di Lara e la sua visione del Paesaggio. Nella mia vita ho avuto una
Il 4 e l’11 maggio Vitadaguida.it – in collaborazione con AIAS di Milano Onlus (Associazione Italiana Assistenza Spastici), ANS (Associazione Nazionale Subvedenti) e ANFFAS NordMilano (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettive e/o Relazionali) – propone un corso dedicato all’illustrazione dei due metodi DESCRIVEDENDO e EASY TO READ. Come per le due edizioni del corso dedicato alla gestione dei
Nella Cappella degli Scrovegni, sotto un cielo stellato di oro e azzurrite si sviluppa, lungo le pareti, il ciclo di affreschi raffigurante le Storie della Vita della Vergine, le Storie della Vita di Gesù e lo straordinario Giudizio Universale. Gli affreschi furono commissionati a Giotto da Enrico degli Scrovegni all’inizio del XIV secolo, verosimilmente tra il 1303 e il 1305,
Eccoci al terzo appuntamento con la storia della professione di Guida Turistica. Ancora una volta grazie a Daniela Bacca, Guida Turistica Regionale di Puglia, per le sue ricerche approfondite. Tutti gli articoli correlati sono disponibili QUI. La storia delle professioni femminili, in particolar modo nel campo del turismo, non può dimenticare la figura di Alice Manfield, una delle prime Guide
Oggi desideriamo dedicare il nostro spazio in primo piano ad un interessante articolo, segnalatoci da AIAS di MILANO Onlus, nostro partner per i corsi rivolti alla gestione dei visitatori con disabilità. La seconda edizione del corso dedicato al turismo accessibile si è conclusa proprio ieri e il tema del logo di Cortina 2026 è stato al centro di un proficuo
I Musei Capitolini, il Museo dell’Ara Pacis, il Museo Napoleonico, i Mercati di Traiano, il Museo dei Fori Imperiali e il Casino Nobile di Villa Torlonia, la Centrale Montemartini, e il Museo di Roma al centro di otto viaggi virtuali realizzati da Skylab Studios e disponibili in italiano e in inglese. Dalla monumentale statua equestre di Marco Aurelio dei Musei
Benvenuti al secondo appuntamento con l’interessantissimo excursus storico sulla professione della Guida Turistica, reso possibile grazie alle scrupolose e approfondite indagini di Daniela Bacca, Guida Turistica Regionale di Puglia. Tutti gli articoli correlati sono disponibili QUI. Il Settecento è il secolo del Viaggio. Romantico e pittoresco, artistico ed educativo, culturale e conoscitivo. È l’era del Grand-Tour lungo le rotte del
Lunedì 12 aprile alle ore 17.00 si parlerà di archeologia industriale in un imperdibile webinar in diretta streaming. Il relatore, Jacopo Ibello, Presidente dell’associazione Save Industrial Heritage, affronterà il tema del turismo industriale con un focus sulle esperienze e i percorsi in Italia. In questo articolo, lo stesso Ibello ci parla dell’associazione da lui fondata e dell’attività svolta dalla stessa
Il 12 e il 19 marzo la Dott.ssa Mariateresa Moletti, che molti di voi hanno già potuto apprezzare nella prima edizione del corso dedicato alle tecniche di Logopedia, a cui farà seguito nei prossimi giorni la seconda, terrà due incontri dedicati al “public speaking“. Le abbiamo chiesto di spiegarci in breve i contenuti che affronterà: “Ogni giorno, tutti noi parliamo,
Ci sono capolavori arrivati da lontano, che la pandemia ha chiuso tra le mura dei nostri musei, e altri che hanno atteso pazientemente di partire in vista di tempi migliori. Il momento è finalmente arrivato: carpe diem! Le mostre da vedere sono davvero tante, tra quelle inaugurate e chiuse quasi immediatamente, che in molti casi beneficeranno di una proroga, e