Le esperienze all’aperto sono, finora, quelle soggette a minori restrizioni e per questo le più richieste. L’intera nostra penisola è ricca di parchi, giardini, oasi e anche di intriganti labirinti vegetali in cui l’unica delusione sarebbe trovare troppo presto l’uscita. Questi ultimi li troviamo “censiti”, addirittura su scala planetaria, da Ettore Selli che nel suo libro “Labirinti Vegetali” ne ha
Lunedì 10 maggio VITADAGUIDA.IT propone a tutte le guide una vera e propria immersione nel verde della natura con Lara Giamporcaro e la sua lezione “Andar per Alberi Parchi Giardini “. Quella che segue è più di una semplice biografia e ci fa comprendere la passione di Lara e la sua visione del Paesaggio. Nella mia vita ho avuto una
Il 4 e l’11 maggio Vitadaguida.it – in collaborazione con AIAS di Milano Onlus (Associazione Italiana Assistenza Spastici), ANS (Associazione Nazionale Subvedenti) e ANFFAS NordMilano (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettive e/o Relazionali) – propone un corso dedicato all’illustrazione dei due metodi DESCRIVEDENDO e EASY TO READ. Come per le due edizioni del corso dedicato alla gestione dei
Nella Cappella degli Scrovegni, sotto un cielo stellato di oro e azzurrite si sviluppa, lungo le pareti, il ciclo di affreschi raffigurante le Storie della Vita della Vergine, le Storie della Vita di Gesù e lo straordinario Giudizio Universale. Gli affreschi furono commissionati a Giotto da Enrico degli Scrovegni all’inizio del XIV secolo, verosimilmente tra il 1303 e il 1305,
Le guide turistiche forse già lo sanno. O forse no. A cosa vi fa pensare la parola Leporello? Se siete (anche) dei melomani la prima risposta sarà: il nome del servitore di Don Giovanni, nell’opera omonima di Mozart, che su un libretto a soffietto doveva annotare le conquiste amorose (2065!) del suo dissoluto padrone. È così che Leporello è diventato
Eccoci al terzo appuntamento con la storia della professione di Guida Turistica. Ancora una volta grazie a Daniela Bacca, Guida Turistica Regionale di Puglia, per le sue ricerche approfondite. Tutti gli articoli correlati sono disponibili QUI. La storia delle professioni femminili, in particolar modo nel campo del turismo, non può dimenticare la figura di Alice Manfield, una delle prime Guide
Oggi desideriamo dedicare il nostro spazio in primo piano ad un interessante articolo, segnalatoci da AIAS di MILANO Onlus, nostro partner per i corsi rivolti alla gestione dei visitatori con disabilità. La seconda edizione del corso dedicato al turismo accessibile si è conclusa proprio ieri e il tema del logo di Cortina 2026 è stato al centro di un proficuo
Ammettiamolo: spaccare le uova di Pasqua è uno dei rari gesti in cui è consentito rompere qualcosa nel plauso generale. Per i bambini pone fine all’attesa di scoprire la sorpresa e dà inizio alla scorpacciata, autorizzata, di cioccolato. Da adulti… quasi lo stesso! Ma le uova di rito a Pasqua sono anche quelle vere, sode e dal guscio colorato in
I Musei Capitolini, il Museo dell’Ara Pacis, il Museo Napoleonico, i Mercati di Traiano, il Museo dei Fori Imperiali e il Casino Nobile di Villa Torlonia, la Centrale Montemartini, e il Museo di Roma al centro di otto viaggi virtuali realizzati da Skylab Studios e disponibili in italiano e in inglese. Dalla monumentale statua equestre di Marco Aurelio dei Musei
Il prossimo 5 maggio il mondo commemorerà il bicentenario della morte di Napoleone e la nostra rubrica non poteva esimersi dal riportare qualche curiosità legata ad uno dei personaggi storici più famosi di tutti i tempi. Cominciamo dalle origini, più italiane che francesi: i Buonaparte erano di nobili origini toscane. Si erano trasferiti in Corsica, allora genovese, nel XVI secolo.