ANDAR PER ALBERI PARCHI E GIARDINI: ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO PER GUIDE TURISTICHE

Lunedì 10 maggio VITADAGUIDA.IT propone a tutte le guide una vera e propria immersione nel verde della natura con Lara Giamporcaro e la sua lezione “Andar per Alberi Parchi Giardini “.
Quella che segue è più di una semplice biografia e ci fa comprendere la passione di Lara e la sua visione del Paesaggio.

Nella mia vita ho avuto una grande fortuna: incontrare persone che mi hanno insegnato a vedere. La quanto mai nota frase “E a loro si aprirono gli occhi”, è stata per me quanto mai vera.
Al secondo anno di Facoltà di Architettura al Politecnico di Milano, smarrita tra corsi che non rispondevano alla mia sete di apprendimento (mai spenta, per altro), ebbi la fortuna di incontrare una persona che avrebbe cambiato la mia vita: il Prof. Darko Pandakovic. Curioso, mai stanco di trasmettere a noi studenti il suo metodo strutturato in anni di vera esperienza “sul campo”, Darko è stato un pioniere di quello che oggi appare un argomento à la page: il Verde e il Territorio studiati come Teatro del mondo, per dirla come “Eugenio Turri”. Con lui imparai a “vedere”, a “leggere” il Paesaggio, e da allora la passione per quella che è una delle più grandi ricchezze del nostro Paese, non mi ha più lasciato.
Ho così studiato in Danimarca presso la scuola di Agraria di Copenhagen e ho poi collaborato con vari Enti e Parchi (Parco della Valle del Ticino, Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate, con privati) e piantato qualche migliaia di alberi. Ho sempre affiancato a questo mi lavoro di “artigiana del disegno dell’architettura vegetale”, l’insegnamento e la collaborazione accademica. Oggi l’insegnamento prevale, curo un orto scolastico con ragazzi speciali e appena ho un momento libero vado a fare una passeggiata, per incontrare loro: le mie amiche piante. Ho solo un terrazzino al quinto piano, che qualcuno definisce “un habitat”: è una festa per me vedere che api, bombi e persino chiocciole vengono a trovarmi. Il dialogo con le piante è un canto dell’anima.
Saper vedere il Paesaggio è un metodo conoscitivo “multistrato”, così come lo è il Paesaggio stesso nella sua struttura polimorfica e polisemantica. In particolare, ho poi sempre più compreso che del Paesaggio erano soprattutto alberi, fiori, erbe a “chiamarmi”. Sono così diventata tenace cacciatrice di rami e foglie. Le forme vegetali del Paesaggio hanno rapito la mia attenzione profonda e così le ho osservate, raccolte (quando possibile), disegnate, studiate. Ma soprattutto le ho amate e le amo ogni giorno.
Incontrare un albero, un parco, un giardino è come incontrare un personaggio, che ha molto da dirci. Per tali ragioni, vorrei trasmettere alle guide che parteciperanno alla mia lezione le basi del metodo del “saper leggere un paesaggio vegetale”, che anche nella vita urbana si intreccia a semafori, strade, quartieri, con la sua linfa vitale e rivitalizzante. Come silenziosi e quasi invisibili compagni, le piante fanno da cornice alla nostra quotidianità: ma quanto sappiamo di loro? Dei loro nomi che raccontano storie, come il Bagolaro (Celtis australis) che possente e allineato ombreggia molti viali cittadini e che il popolo ha sempre chiamato “Spacca sassi o zampa di elefante” (indovinate perché?!). Percorrere la città, dare un nome alle piante, inoltrarsi in un parco, comprendere l’anima di un percorso significa vivificare la Vita stessa, perché l’elemento vegetale è potente. Silente, ma incredibilmente potente, oggi più che mai.
La mia proposta è quella di partire per un viaggio, per una Promenade vegetale, alla scoperta di quanto interessante e ricco di avventure sia l’incontro con alberi, parchi e giardini, senza tralasciare uno sguardo storico e provando a dare una “sbirciata” alle nuove idee di rinaturalizzazione dell’abitato urbano e di Terzo Paesaggio. Un viaggio per dare un Nome alle Cose vegetali, per riuscire a far vedere “non solo quello che c’è, ma anche quello che non c’è” più o è nascosto all’interno del mondo Verde.

Le iscrizioni sono aperte (link). Consultando la nostra sezione VdG Academy Shop troverete i dettagli e il programma del webinar. Vi aspettiamo!

Immagine: disegno di Lara Giamporcaro “Sezione vasche fitodepurazione Sant’Antonino Ticino”

 

Corsi in evidenza

Leave A Comment