Le guide turistiche forse già lo sanno. O forse no. A cosa vi fa pensare la parola Leporello? Se siete (anche) dei melomani la prima risposta sarà: il nome del servitore di Don Giovanni, nell’opera omonima di Mozart, che su un libretto a soffietto doveva annotare le conquiste amorose (2065!) del suo dissoluto padrone. È così che Leporello è diventato sinonimo di un particolare libretto realizzato con un’unica striscia di carta ripiegata su se stessa a fisarmonica, noto anche come libro da concertina. È nell’epoca vittoriana ad assumere la funzione di souvenir: un tascabile fotografico che assembla diverse vedute (cartoline) del luogo visitato – panorami, monumenti, architetture – ciascuno corredato da una breve didascalia. Oggi è un formato riscoperto e declinato con interessanti sperimentazioni soprattutto, ma non solo, nell’editoria per l’infanzia; sganciato dall’idea di libro brossurato consente, anche in dimensioni moltiplicate, di ampliare letteralmente i contenuti e le immagini nello spazio. In epoca pre-Covid – era il settembre del 2019 – presso il Museo della Fondazione Tipoteca Italiana (affascinante sito museale che valorizza il patrimonio storico della tipografia italiana, a Cornuda, in provincia di Treviso) venne ospitato un laboratorio per imparare a costruire con le proprie mani un “libro da concertina cilena” ovvero un singolare libro a fisarmonica con la particolarità di apparire un normale libro da chiuso e, una volta aperto, di svelare un insolito andamento a zig zag. Perché siamo arrivati fin qui? Per dimostrarvi che le divagazioni sono sempre interessanti e foriere di scoperte, sia passeggiando per il mondo reale sia in quello virtuale. Ma anche per raccontarvi la storia di uno dei più classici souvenir tascabili, tutt’ora in vendita nei chioschi specializzati in “ricordini” per turisti, a dispetto delle migliaia di foto scattate con lo smartphone. Infine, se Leporello vi fa pensare per un istante anche a un leprotto raggomitolato le cui zampe posteriori formano, appunto, una linea a zig-zag, sappiate che non siete gli unici: questo è il logo dell’omonima libreria romana, dedicato all’editoria fotografica, scelto e voluto proprio per la sua trasversale molteplicità semantica. (Claudia Ghelfi)
Corsi in evidenza
-
ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO: ANDAR PER ALBERI PARCHI GIARDINI
Un imperdibile webinar dedicato al Paesaggio che ci circonda: agli alberi, ai giardini, ai parchi per imparare a vederli, conoscerli e riconoscerli. Tanti spunti per arricchire le visite guidate con uno sguardo più approfondito alla natura attorno a noi, per incuriosirci e incuriosire chi ci ascolta.
Immagine: disegno di Lara Giamporcaro “Sezione vasche fitodepurazione Sant’Antonino Ticino”
€12,00 -
Descrivedendo e Easy to Read: Nuove opportunità di linguaggio per le guide turistiche
DAL 4 MAGGIO 2021
€35,00 Leggi tuttoDescrivedendo e Easy to Read: Nuove opportunità di linguaggio per le guide turistiche
Nel corso verranno illustrati i metodi Descrivedendo e Easy to Read, nati per rispondere alle esigenze di persone con disabilità, ma che possono facilitare e valorizzare la fruizione dell’esperienza artistica per tutti. Descrivedendo è un metodo ideato per rendere fruibile un’opera d’arte anche alle persone con disabilità visiva. Il linguaggio Easy to Read è una metodologia sviluppata a livello internazionale per comunicare contenuti con modalità comprensibili anche alle persone con disabilità intellettiva.
Durata: 2 lezioni a partire dal 4 maggio 2021
€35,00 -
Turismo LGBT in Italia, limiti ed opportunità (2a edizione)
LUNEDI' 03 MAGGIO 2021
€12,00 Leggi tuttoTurismo LGBT in Italia, limiti ed opportunità (2a edizione)
Il target LGBT rappresenta un potenziale mercato turistico di grande rilevanza, come già avviene in molti altri paesi. Il webinar vi consentirà di conoscere meglio questo mercato, gli aspetti connessi alla proposta turistica italiana rivolta al mercato LGBT, e fornirà esempi di luoghi di possibile interesse di questo tipo in varie città d’Italia.
€12,00
Leave A Comment