La guida turistica e la sua voce

Tra le prossime proposte della nostra VdG Academy è in arrivo un corso dedicato alle tecniche di Logopedia per le Guide Turistiche.  Abbiamo chiesto alla Dottoressa Mariateresa Moletti, docente del seminario, di presentarcelo.

Sappiamo tutti che i cantanti, gli attori o i conduttori radiofonici sono professionisti della voce. E immaginiamo anche che, oltre ad avere una formazione specifica, siano persone che dedicano parte del loro tempo ad esercitare il loro strumento di lavoro.
Cosa può fare infatti un cantante senza voce, uno speaker radiofonico afono o un attore che non è al meglio delle sue qualità vocali? Sono domande ovvie, che hanno una risposta talmente semplice da sembrare banale. E’ chiaro che senza voce o con una voce stanca o malata o semplicemente usata male questi professionisti non possono svolgere bene il loro lavoro.
La cosa che invece non è affatto scontata è che ci sono intere categorie di professionisti della voce che non hanno una formazione specifica per l’uso del loro prezioso strumento sonoro, non lo conoscono, né sanno come aiutarlo a funzionare bene.
A volte la voce viene trattata male perché non si hanno le conoscenze per tutelarla, perché non si conoscono semplici pratiche ed esercizi che potrebbero difenderla, potenziarla e anche migliorarla.
Un insegnante non è forse un professionista della voce? E un istruttore sportivo, un avvocato o un centralinista?
Tra i professionisti della voce che non ricevono una formazione specifica c’è anche, a pieno titolo, la guida turistica che spesso lavora ore e ore con un unico strumento che è proprio la sua voce. E’ affascinante seguire una guida turistica accompagnati dal suo racconto che ci fa cogliere cose che da soli non vedremmo, ascoltare fatti sconosciuti che incuriosiscono, vivere esperienze che senza una guida non avremmo colto. Se sei una guida turistica lo sai, non puoi sicuramente portare in giro un gruppo di turisti per una città d’arte restando in silenzio senza raccontarne bellezze, aneddoti e curiosità. E se la tua voce non è in forma, è stanca o rauca? Ti sforzerai sicuramente di portare avanti il tuo lavoro, ma questo ti stanca moltissimo, se l’hai già provato sai di cosa parlo, è più faticoso del solito e ti fa vivere un vero e proprio trauma vocale. Parlare in condizioni di voce non ottimali, infatti, ha un grande costo per la salute vocale.
Proprio per questo ho creato il corso “La guida turistica e la sua voce”, per darti l’opportunità di formarti, di capire come funziona la tua voce, come puoi prendertene cura, tutelarla e potenziarla. Sarà un’esperienza coinvolgente e interessante sia a livello personale che professionale – così mi dicono le persone con cui ho fatto corsi sulla voce – e quindi non resta che iscriverti, ci vediamo presto!

L’iscrizione alla 3a edizione, da effettuarsi entro giovedì 15 aprile, è possibile accedendo alla sezione VdG Academy, dove sono disponibili tutti i dettagli del corso.

 

Corsi in evidenza

Leave A Comment