Febbraio 2021

28
Feb

ITINERARI DI ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE: ATTUALITA’ E PROSPETTIVE

Lunedì 12 aprile alle ore 17.00 si parlerà di archeologia industriale in un imperdibile webinar in diretta streaming. Il relatore, Jacopo Ibello, Presidente dell’associazione Save Industrial Heritage, affronterà il tema del turismo industriale con un focus sulle esperienze e i percorsi in Italia. In questo articolo, lo stesso Ibello ci parla dell’associazione da lui fondata e dell’attività svolta dalla stessa

Read more

27
Feb

Parlare facilmente in pubblico

Il 12 e il 19 marzo la Dott.ssa Mariateresa Moletti, che molti di voi hanno già potuto apprezzare nella prima edizione del corso dedicato alle tecniche di Logopedia, a cui farà seguito nei prossimi giorni la seconda, terrà due incontri dedicati al “public speaking“.  Le abbiamo chiesto di spiegarci in breve i contenuti che affronterà: “Ogni giorno, tutti noi parliamo,

Read more

25
Feb

Der Berliner Bär

Wenn man durch Berlin schlendert, fallen immer wieder bunte Bärenskulpturen auf, die die ganze Stadt zieren. Touristen stellen sich auf, um ein Foto zu machen, sie kaufen die Miniaturreproduktionen der sogenannte Buddy Bären als Souvenirs. Das ist zunächst wenig überraschend, da der Bär bereits seit fast achthundert Jahren das Wappentier der Stadt Berlin ist. Im Jahr 1280 erschien zum ersten

Read more

25
Feb

MUSEI CON… GELATI

Dedicare un museo al gelato significa tributare un omaggio a una delle bontà più semplici, diffuse e gradite a grandi e piccini. In Italia ci ha pensato, per primo, uno specialista: è la Carpigiani, leader di mercato nella produzione di macchine per gelato, i cui fratelli Bruto e Poerio furono ideatori e produttori dell’Autogelatiera fin dal 1946. Nella sua sede

Read more

25
Feb

Cosa non si fa per un colore!

Ambigua la natura dei colori: dall’impalpabile arcobaleno ai cementi colorati sono diversissimi i materiali con cui “ci giungono” all’occhio. E ancora assai diverse le sostanze con cui l’uomo ha imparato a ricrearli, naturali o sintetiche. Alle prime è dedicato un singolare museo, che pare essere unico nel suo genere: il Museo dei Colori Naturali “Delio Bischi”, all’interno del chiostro dell’Abbazia

Read more

25
Feb

LE MOSTRE DA NON PERDERE – Gli appuntamenti regione per regione

Ci sono capolavori arrivati da lontano, che la pandemia ha chiuso tra le mura dei nostri musei, e altri che hanno atteso pazientemente di partire in vista di tempi migliori. Il momento è finalmente arrivato: carpe diem! Le mostre da vedere sono davvero tante, tra quelle inaugurate e chiuse quasi immediatamente, che in molti casi beneficeranno di una proroga, e

Read more

22
Feb

IL TURISMO ARCOBALENO: caratteristiche e opportunità

Abbiamo incontrato Giovanni Dall’Orto, milanese classe 1958, studi classici e dal 1977 parte del movimento gay e gli abbiamo chiesto di raccontarci, in un interessante webinar che si terrà in diretta streaming l’8 marzo 2021 alle ore 17:00,  l’Evoluzione del turismo LGBT in Italia, limiti ed opportunità. Da giornalista Giovanni ha scritto diversi saggi e libri, fra i quali Tutta

Read more

15
Feb

LA GUIDA TURISTICA E I LUOGHI DEL CINEMA: UNO SGUARDO DIFFERENTE

Ciak, si gira! Dal 19 aprile per 3 lezioni la nostra VdG Academy si trasformerà idealmente in un set cinematografico diretto da Riccardo Caccia, Docente di Storia e Culture del Cinema presso l’università IULM di Milano. Si parlerà di paesaggio, topografie urbane e spazi dell’arte nella rappresentazione cinematografica. Verrà proposta una visione di come il cinema mette in scena luoghi,

Read more

12
Feb

INCONTRI RAVVICINATI CON LE OPERE D’ARTE

Vi piacerebbe poter accedere con facilità ai più piccoli dettagli di un’opera d’arte e soffermarvi tutto il tempo che desiderate, in qualsiasi momento e magari comodamente seduti davanti al vostro PC? Allora, abbiamo una buona notizia per voi! Grazie ad Haltadefinizione, presente con il proprio banner sulla homepage di VITADAGUIDA.IT, tutto ciò è possibile. Per saperne di più, ci siamo

Read more

8
Feb

CICERONE, SACERDOTE, OSTE, COCCHIERE: I VOLTI STORICI DELLA GUIDA TURISTICA

Eccoci, come promesso, al primo appuntamento con l’imperdibile excursus storico sulla professione della Guida Turistica, reso possibile grazie alle scrupolose e approfondite indagini di Daniela Bacca, Guida Turistica Regionale di Puglia. La Guida Turistica è tra le professioni più affascinanti e antiche del mondo. Per molto tempo venne conosciuta con il soprannome di “Cicerone”, il cui termine si diffuse in

Read more