Per inaugurare i 450 anni dalla nascita di Caravaggio Haltadefinizione acquisisce tre nuovi capolavori in gigapixel conservati alle Gallerie Nazionali di Arte Antica di Palazzo Barberini (Roma). Verranno effettuate le riproduzioni in altissima definizione del San Giovanni Battista e del San Francesco in meditazione, oltre al celebre Narciso, la cui attribuzione al grande artista è però oggi molto dibattuta, che
Pronti per un intrigante viaggio nel mondo del vino? A condurvi con la sua consolidata esperienza sarà Paolo Valente, giornalista, Sommelier e degustatore AIS. Come molti di voi avranno potuto constatare, sono sempre di più i turisti che desiderano abbinare le visite guidate alle città d’arte e alle aree di interesse culturale e paesaggistico del nostro territorio con esperienze eno-gastronomiche
Dal momento che Dante e Garibaldi non possono sfidarsi a milioni di follower come misura della propria fama potremmo farli gareggiare con gli stradari: chi di loro ha più vie e piazze intitolate? L’odonomastica (la scienza che ha per oggetto lo studio dei nomi delle vie e delle piazze) dei 7903 comuni italiani vede in testa Giuseppe Garibaldi, presente in
Dal 23 marzo partirà la seconda edizione del Corso per Guide Turistiche dedicato alla gestione dei visitatori con disabilità. Ma perché una guida turistica dovrebbe seguire un corso di formazione su questa tipologia di turisti? Abbiamo rivolto questa domanda al Dr. Gabriele Favagrossa, formatore senior in materia di turismo accessibile, al quale è stata affidata la Docenza in collaborazione con
La VdG Academy si tinge dei colori della Street Art per ospitare, per la terza volta, un doppio imperdibile appuntamento nei giorni 14 e 15 aprile, dalle 17.30 alle 19.30, dedicato all’arte di strada nelle città italiane e ai suoi protagonisti. Docente d’eccezione, in esclusiva per le guide turistiche, sarà la street artist romana Alice Pasquini. Nei due giorni di
Quante volte vi è capitato di avere un dubbio amletico sul termine appropriato da utilizzare o sulla pronuncia corretta di una parola mentre stavate accingendovi a decantare un monumento in lingua straniera? O magari, durante una spiegazione, avete scelto il vocabolo sbagliato suscitando l’ilarità dei vostri ascoltatori, o siete stati smascherati e corretti in pubblico con un filo di irritazione
Ne vous êtes-vous jamais demandé pourquoi le coq est l’emblème de la France ? L’explication trouve ses origines dans l’histoire : nous devons remonter de plus de 2000 ans, à l’époque où la France était habitée par les Celtes que les Romains appelaient les Gaulois. Au combat, les Gaulois portaient un casque surmonté de deux ailes de coq, symbole païen
Siamo orgogliosi di presentarvi il partner ARTE.it, testata giornalistica online dedicata all’arte in Italia, che vi terrà costantemente aggiornati su eventi e mostre in corso su tutto il territorio nazionale. Dalla nostra homepage, attraverso l’apposito banner, potrete accedere in qualsiasi momento al calendario completo. In questo articolo ARTE.it ci presenta le principali mostre dedicate a Dante nel corso del 2021
Volete scoprire quanto siete digital e quanto avete ancora da imparare? Allora non perdete questo interessante workshop gratuito sul Digital Marketing, organizzato su misura per le guide turistiche, lunedì 18 gennaio dalle ore 16.00 alle ore 19.00, in collaborazione con SinerVis Consulting, società certificata e accreditata da Regione Lombardia, specializzata in formazione informatica dal 1994, con sedi a Milano, Torino
…meritano una nuova definizione: nell’edizione 2021 del vocabolario Zingarelli è infatti presente la nuova voce “Umarell”: pensionato che si aggira, per lo più con le mani dietro la schiena, presso i cantieri di lavoro, controllando, facendo domande, dando suggerimenti o criticando le attività che vi si svolgono. A tutti sarà capitato di vederne, da soli o in gruppo (il plurale,